Carissime e carissimi,
aprile è arrivato e noi siamo qui, per il diciassettesimo anno consecutivo, a proporvi di collaborare con l’Ufficio Poetico.
“QUANTO MANCA? – Racconti, visioni e libri per esplorare il tempo”, è il titolo del 17° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi.
Quest’anno ci confronteremo con il Tempo, nientemeno.
È difficile parlare di qualcosa nel quale siamo totalmente immersi, che scandisce le nostre vite, che contiene noi e tutto il resto nel medesimo… Tempo.
Come è possibile raccontare il Mai, il Prima, l’Ora, il Poi, il Sempre? E il Durante, il nel Frattempo e l’Infine?
È talmente difficile che non ci vogliamo neanche provare, non vogliamo parlare del Tempo: vogliamo ascoltare, come è nella nostra storia, ciò che i bambini hanno da raccontarci.

Noi lo sappiamo che loro lo sanno. E sappiamo anche che non vedono l’ora di raccontarcelo.
A noi spetta decidere qual è il tempo e qual è il luogo per poterlo fare.
Vi proponiamo quindi di creare dei momenti di ascolto attivo per permettere ai bambini e ai ragazzi di raccontarci le loro storie: questo è il nostro compito, questo è quello che ci piace fare.
Quest’anno l’Ufficio Poetico diventa Ufficio del Tempo Poetico ma per poterlo essere compiutamente ha bisogno come ogni volta, ancora una volta, del vostro aiuto.
Vi chiediamo, attraverso la modalità che sceglierete, di:
- Raccogliere i pensieri dei bambini e dei ragazzi;
- Inviare il tutto in formato doc, odt, rtf, txt, alla mail ufficiopoeticofestival@gmail.com;
Un piccolo campionario di semi che trovate QUI, non si tratta di domande da cui ricevere immediate risposte, ma piuttosto dei semi da lanciare per vedere quali piante, quali frutti nasceranno. Si tratta dunque di suggestioni, da poter proporre ai vostri bambini e ragazzi.
QUI invece trovate alcune proposte di attività che nascono dall’incontro online svolto nelle scorse settimane con un gruppo di insegnanti e bibliotecarie che si sono offerti come apripista. Anche questi sono degli spunti che potrete integrare, disfare, reinventare per costruire i percorsi che ritenete più utili per i vostri bambini e ragazzi.
Andrea e Valentina