Archeologa collaboratrice della Soprintendenza per i Beni Archeologici per oltre 10 anni, ha indirizzato le proprie attività professionali e formative nell’ambito della divulgazione scientifica e delle pratiche educative, con particolare riferimento alla didattica e comunicazione museale. Dal 2011 con l’Associazione culturale Menabò, di cui è socia fondatrice, contribuisce alla progettazione delle attività culturali e alla programmazione dei Servizi Educativi del Museo dell’ossidiana di Pau. Facilitatrice dal 2014 di comunità di ricerca filosofica secondo la pratica Philosophy for children, ha fatto della riflessione in ambito educativo la ragione del proprio impegno professionale, con particolare attenzione alla letteratura illustrata per l’infanzia e alle tematiche legate al genere..

Giulia Balzano
Suggerimenti di lettura


Sulle tracce degli antenati
PRIMARIA IV/V
Telmo Pievani , illustrazioni di Adriano Gon, Editoriale Scienza
€ 19,90
Anche il nonno aveva un nonno? E prima ancora chi c’era? Siamo davvero parenti delle scimmie? E chi erano gli uomini delle caverne? Inizia con queste domande il viaggio di Luca, intraprendente cucciolo di Homo sapiens alla ricerca degli antenati di tutta l’umanità. Lo aspettano dieci incontri sorprendenti con altrettanti lontani cugini che lo aiuteranno a risalire sempre più indietro nel tempo, da Neanderthal fino all’antichissimo Panomo. Sempre a caccia di indizi, Luca riuscirà a intervistare la famosa Lucy, uno strano pigmeo indonesiano e perfino una misteriosa siberiana di cui si conosce solo un mignolo…


A cosa serve?
PRIMARIA IV/V
Madalena Matoso, illustrazioni di José Maria Vieira Mendes, Topipittori
€ 18,00
Guardando una cosa, vi siete mai posti la domanda “A cosa serve?”. E se ve la siete posta, vi siete mai chiesti se tutte le cose servano a qualche cosa? A cosa serve chiedersi se una cosa cosa serve? Ci sono cose che servono a fare un sola cosa, e cose che servono a fare tante cose. Poi ci sono cose che servono a cose cui non avevamo pensato e cose che servono a quello cui noi vogliamo che servano. E poi ci sono cose che non servono a niente, ma sono importantissime. La voce di José Maria Vieira Mendes e le illustrazioni di Madalena Matoso per un libro filosofico che farà trovare risposte, ma soprattutto aiuterà a porre molte domande. Perché domandare è il primo passo necessario per capire quello che ci circonda e per stimolare l’intelligenza dei bambini.


Come diventare un esploratore del mondo
SECONDARIA 1° I/II/III
Kery Smith, illustrazioni di , Corraini
€ 16,00
Questo libro è iniziato con una lista scritta una notte in cui non riuscivo a dormire…
Così si apre Come diventare un esploratore del mondo, un quaderno di appunti e suggerimenti per documentare e osservare il mondo che ci sta attorno come se non l’avessimo mai visto prima. Una raccolta di idee ispirate dai grandi pensatori e artisti della nostra epoca che Keri Smith reinterpreta e mette in pratica attraverso un racconto fatto di illustrazioni e fotografie.
L’autrice invita gli esploratori di tutto il mondo e di ogni età a volgere uno sguardo nuovo su ciò che li circonda e a guardare il mondo con occhi nuovi e curiosi. Nessuna regola, solo qualche consiglio, ai quali si accompagnano citazioni di scrittori, filosofi, musicisti: guarda, considera ogni cosa come viva e animata, documenta le tue scoperte, osserva il movimento e cerca di carpire il messaggio segreto nascosto in ogni angolo del mondo.
Un libro adatto a un pubblico di tutte le età – dai bambini agli adulti passando per gli adolescenti – e caratterizzato da una struttura interattiva; un volume da scarabocchiare, modificare e completare per tenere traccia della realtà in cui viviamo e scoprirne un volto nuovo, inedito e speciale.