Architetto, grafico, illustratore ed autore di libri per l’infanzia. Docente del Politecnico di Milano dal 2006 al 2011, concentra la sua ricerca creativa al campo della didattica e dell’editoria per l’infanzia. Il suo immaginifico è costituito da ambientazioni e personaggi onirici, assurdi e ironici. Ha ricevuto diversi premi: una menzione speciale al Premio Rodari di Omegna nella categoria Fiabe e Racconti (2021); il Premio Lyra Autori di Immagine (2019 ) come miglior opera con tecnica tradizionale; un Gold e un Bronze Award Autori di Immagine (2019); il premio come Miglior Immagine Digitale a Lucca Comics Junior (2018). Ha pubblicato libri per l’infanzia come illustratore e/o autore, con Sinnos, Bacchilega, Lavieri, Bibliolibrò, Biblioteca dei leoni, FasidiLuna, Fondazione Marazza, Rizzoli, Sabir.

Sergio Olivotti
Suggerimenti di lettura


Metamorfosi
PRIMARIA I/II
Sergio Olivotti, illustrazioni di , Sabir
€ 15,00
Nulla si distrugge, tutto si trasforma. Un viaggio surreale tra bizzarre metamorfosi. Un libro senza bisogno di parole, per scardinare l’idea che realtà e verità siano sempre uniche, sempre le stesse.


Si fa presto a dire elefante
PRIMARIA III/IV/V
Sergio Olivotti, illustrazioni di , Rizzoli
€ 16,50
C’è un elefante così timido da diventare invisibile, e l’Elefante stuntman che si vanta di aver fatto da controfigura a Dumbo. C’è l’Ikeafante, che arriva ai genitori pronto da montare, e l’Elefante caffettiera, utilissimo la mattina appena svegli. C’è l’intramontabile Elefante gonfiabile (attenti a non farlo scoppiare!), e quello bionico di ultima generazione. E poi elefanti cavalieri, poeti, cuochi, imbianchini e anche giornalai; con proboscidi sturalavandini o che suonano la tromba, con zanne antenne e cavatappi. Una guida serissima a tutti i tipi di elefante. Anche a quello che non c’è!


Otto e Rino
PRIMARIA I/II
Sergio Olivotti, illustrazioni di , Glifo Edizioni
€ 12,00
Otto e Rino sono due vecchietti molto amici che trascorrono le giornate insieme chiacchierando. Loro non lo sanno, ma hanno qualche problema di udito e le loro conversazioni spesso finiscono in un gran baccano.
Nulla si distrugge, tutto si trasforma. Un viaggio surreale tra bizzarre metamorfosi. Un libro senza bisogno di parole, per scardinare l’idea che realtà e verità siano sempre uniche, sempre le stesse.