in collaborazione con Uovonero

Elle McNicoll
È una scrittrice scozzese neurodivergente che vive a Londra. Si è laureata in scrittura creativa e ha lavorato come libraia, barista, blogger e babysitter, il tutto mentre si divertiva a scrivere storie. Dopo aver completato la sua tesi di laurea sulla scarsa rappresentazione dei bambini neuro-divergenti, si è stancata della mancanza di inclusività nell’editoria e ha scritto lei stessa un libro. Il suo primo romanzo, A Kind of Spark (Una specie di scintilla nell’edizione italiana di uovonero), è stato pubblicato nel giugno 2020 dalla pluri-premiata casa editrice indipendente Knights Of e ha come protagoniste due giovani donne apertamente autistiche. Dopo la pubblicazione, A Kind Of Spark è diventato in breve tempo il Blackwell’s Children’s Book of the Month e “libro per bambini della settimana” sia del Times che del Sunday Times. Il libro ha vinto il Blue Peter Book Awards 2021, a dicembre ha ottenuto il riconoscimento di Blackwell’s Children’s Book of the Year, è stato nominato per la Carnegie Medal e recentemente è entrato nella longlist del Branford Boase Award. Il suo secondo libro si intitola Mostraci chi sei (Uovonero 2022).
(photo credit Knights Of)
Suggerimenti di lettura


Mostraci chi sei
SECONDARIA 1° II/III
Elle McNicoll, illustrazioni di , Uovonero
€ 16
Traduzione di Sante Bandirali
Non dover mai più dire addio a nessuno.Non è l’idea più meravigliosa del mondo?
Di sicuro è quello che pensa Cora, brillante ragazza neurodivergente, quando finalmente scopre di che cosa si occupa la misteriosa azienda in cui lavora suo fratello Gregor.
Il Melograno, fondata dal miliardario Magnus Hawkins, è una corporation hi tech con grandiosi piani per il futuro: sotto la visionaria guida dell’ingegner Gold, sfruttando l’intelligenza artificiale, mira a creare degli ologrammi – i Gram – del tutto identici alle persone reali. Chi non vorrebbe passare mezz’ora con la cantante del proprio cuore, con l’attore preferito o con una persona cara che non c’è più?Cora, che recentemente ha perso la madre, è profondamente affascinata dall’idea; ma si scontra con il punto di vista diametralmente opposto di suo padre e, soprattutto, del suo nuovo migliore amico, Adrien Hawkins, unico figlio di Magnus.Adrien ha l’ADHD, è un ragazzo divertente, energico, con un cervello che viaggia a mille all’ora… e ha la netta sensazione che le attività dell’azienda di suo padre nascondano un secondo fine decisamente inquietante.