Condividere le storie per tutti i sensi

Fabio Fornasari
Nasce a Bologna nel 1964, è architetto e museologo. Costruisce dispositivi per mostrare e raccontare storie di valore utilizzando progetti e installazioni museografiche, e ambienti di apprendimento. Monta e smonta contenuti per sviluppare l’innovazione sociale. Progetta installazioni che hanno una dimensione di relazione: coinvolgono il pubblico all’interno di dinamiche di interazione cognitiva e sensoriale. A fianco di psicologi e pedagogisti sviluppa modelli educativi di frontiera. È direttore artistico del Museo Tolomeo dell’Istituto dei Ciechi Cavazza, curatore della Collezione Design del Museo Tattile statale Omero di Ancona e collaboratore con contratto di Ricerca presso CNR-IRPPS – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca per le Popolazione e le Politiche Sociali e con l’Officina dei Sensi di Ascoli Piceno.
Suggerimenti di lettura


Il Bianco e il Nero
PRIMARIA II
Debora Vogrig, illustrazioni di Pia Valentinis, Orecchio Acerbo
€ 14,50
Una città nel buio appare tutta nera e gli unici punti bianchi sono le poche luci accese. Quando il giorno si fa avanti, il Bianco conquista spazio e oltrepassa anche le finestre e al Nero di quella camera non rimane altro che nascondersi sotto il letto. Comincia così un divertente gioco di rimpiattino tra i due colori e una serie di scherzi inaspettati prima di decidere di comune accordo di non farsi la guerra, ma al contrario di trovare tutte le belle cose che nel mondo li vedono vicini: di giorno un bosco di betulle, i ghiacci dei poli con orsi e pinguini, le zebre e le pantere tra savana e giungla e quando torna di nuovo la notte, i due condividono una partita al tirassegno e una a scacchi, la musica di un pianoforte, la lettura di qualche pagina di libro. Un bel contrasto visuale e una metafora della pacifica convivenza.


Flutti
PRIMARIA IV/V
David Wiesner, illustrazioni di , Orecchio Acerbo
€ 15,50
Un ragazzo, in spiaggia in cerca di curiosità e ‘relitti’ depositati dal mare, trova una vecchia macchina fotografica. Dal rullino escono foto della vita meravigliosa che il pelo dell’acqua evidentemente nasconde. L’ultima immagine è, invece, quella di una ragazzina, che ha in mano una foto di un bambino, che ha in mano una foto di un bambino, che ha in mano una foto di un bambino… In una vertigine di ritratti, con l’aiuto del microscopio, il ragazzo scopre di essere l’ultimo di una lunga serie di ‘fotografi’ che nel corso del tempo come lui hanno avuto per le mani questa fotocamera. Fa una foto a sé stesso con la fotografia e restituisce la macchina all’oceano e ai suoi straordinari abitanti fino al prossimo approdo dove qualcuno la raccoglierà. Wiesner si riconferma autore di culto.


La zuppa Lepron
PRIMARIA II
Giovanna Zoboli, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio, Topipittori
€ 20
Edizione a colori
Il signor Lepron è il miglior cuoco di zuppe del mondo. E nessun animale del bosco sa spiegarsi come facciano, le sue zuppe, a essere tanto buone e quale sia il suo segreto. Un giorno Lepron apre uno stabilimento, dove la rinomata omonima zuppa bolle nelle pentole notte e giorno e dove viene inscatolata per essere spedita in tutto il mondo. Ma il successo verrà presto minacciato… Dopo Professione Coccodrillo, pubblicato in dieci paesi, Giovanna Zoboli e Mariachiara Di Giorgio tornano con una storia che farà impazzire grandi, piccoli e tutto il regno animale.


Anch'io
INFANZIA/PRIMARIA I
Chenxino, illustrazioni di , Topipittori
€ 16,00
Dopo La luce, delicato racconto sulla complessità dei sentimenti, Chenxino torna in catalogo con Anch’io, raffinato albo sui desideri dei bambini. La piccola protagonista si confronta con quello che le piacerebbe essere e con ciò che vorrebbe avere. Mai oggetti, il campo è piuttosto quello metafisico, dell’indefinito, che le sintetiche e grafiche illustrazioni riescono a rappresentare con grande efficacia, rivelando nella lettura un’ulteriore apertura. Un piccolo albo bilingue (in italiano e in cinese, lingua madre dell’autrice) per allenare l’immaginazione.