Scrittrice per ragazzi, editor e traduttrice. Dopo essersi laureata in Storia della lingua italiana all’Università degli studi di Bologna, ha lavorato a Milano per un’agenzia pubblicitaria, poi si è spostata in Toscana dove ha fondato e diretto un progetto di arte e comunicazione ludica. Oggi vive e lavora a Torino, dove dirige Il Mignolo, il supplemento dell’Indice dei libri del mese dedicato ai libri per bambini e ragazzi.
I libri e la letteratura sono da sempre la sua passione. Oltre a scrivere libri e a scrivere di libri, ha curato diversi volumi di successo editi da Lapis, principalmente romanzi e riscritture di classici. Con Simone Frasca ha firmato la fortunata serie “I Mitici Sei” edita da Giunti. Ha pubblicato con Feltrinelli, Lapis, Giunti, Raffaello Ragazzi, Slow Food. È ospite dei principali festival letterari e incontra i suoi lettori nelle scuole e nelle librerie di tutta Italia.

Sara Marconi
Suggerimenti di lettura


Merlino, Artù e i cavalieri della tavola rotonda
PRIMARIA V/SECONDARIA 1° I
Sara Marconi, illustrazioni di David Pintor, Lapis
€ 13,50
“Da lontano arriva una storia piena di maghi e di maghe, di boschi, di laghi, di libri preziosi e di cavalcate folli, di dame meravigliose e di draghi tremendi, di fortezze e spade magiche… E al centro si vede un re: Artù condottiero, amico, compagno“.
La leggenda di Exalibur e la Tavola Rotonda, il mistero di Stonehenge e il Sacro Graal. in un romanzo magico e travolgente s’incontrano le gesta cavalleresche di mago Merlino e re Artù e le storie di Viviana e Lancillotto.
Questa narrazione s’ispira fedelmente ai testi in prosa del ciclo bretone del XII e XIII secolo: il “LancelotGraal”. L’attenta ricostruzione delle fonti originali regalerà ai piccoli lettori dettagli, personaggi ed episodi lontani dagli stereotipi dell’immaginario collettivo, suggestionato dalle ricostruzioni del cinema e della TV per ragazzi. Per la prima volta, i giovani lettori conosceranno i protagonisti del ciclo arturiano – Merlino, Artù, Lancillotto e i suoi due cugini Lionel e Bors – fin da quando erano ragazzini.
Sarà possibile rivivere la nascita di Merlino, scoprire la sua infanzia, gli inganni, la magia e le avventure. Assistere all’incontro con Artù, ai primi anni del suo regno e alle guerre affrontate dal giovane, prima del matrimonio con Ginevra. Si arriva, infine, alle avventure di Lancillotto e degli altri cavalieri della Tavola Rotonda. Emergono anche le figure femminili: la madre di Merlino e poi Viviana: la donna per cui il mago perse la testa; Saraide: la pulzella della Dama del Lago; Ginevra: la moglie di Artù, amata da Lancillotto.


Il viaggio di Madì
PRIMARIA I/II
Sara Marconi, illustrazioni di Anna Curti, Lapis
€ 16,00
In un mondo bellissimo e colorato, il piccolo Madì dedica tutto il suo tempo e i suoi pensieri alla cura dei fiori. Una notte, nel bosco, si apre una porta magica e compaiono tre strane creature. Vengono da un’isola lontana, di là dal mare. Nel loro mondo i fiori non esistono, i tre visitatori sono arrivati fin lì seguendone il profumo portato dal vento. Madì li incontra, ascolta il loro problema e li aiuta: un po’ di semi, un po’ di acqua e… sono gli stessi visitatori a fiorire! Felicissimi, gli ospiti, prima di ripartire, carichi di semi, donano a Madì una bella conchiglia in cui si sente il rumore delle onde e la chiave della porta magica che conduce al loro mondo. Quella strana porta si apre e Madì sente l’odore del mare, che ancora non conosceva. Rimasto a casa, inizia a sentire la curiosità per quello che ha intravisto dalla porta aperta. Decide di partire. Prepara una piccola valigia, saluta i fiori e attraversa la porta magica. A bordo di una piccola barchetta Madì attraversa il mare e raggiunge un’isola a forma di conchiglia, che adesso è fiorita e meravigliosa. I suoi nuovi amici sono lì. Che festa, l’arrivo di Madì!