È una giovane artista e illustratrice svizzera che ha studiato arte e design a Lucerna e oggi vive e lavora a Berna. Non perde occasione di sperimentare nuove tecniche espressive: dal collage alla pittura, dalla calligrafia alle matite fino alla tessitura con carta di giornale (serie di tappeti esposti a Berna nel 2017, con il titolo molto significativo, Follia con metodo). Si muove con grande disinvoltura anche in altri ambiti come l’animazione, la fotografia e la costruzione di oggetti d’arte. Partecipa a vari collettivi, tra cui il BoloKlub, in cui giovani artisti si confrontano sulle proprie opere in fase progettuale. È codirettrice e coordinatrice artistica del progetto Kidswest, che dal 2006 accoglie in forma gratuita bambini e ragazzi provenienti da famiglie immigrate e socialmente svantaggiate con l’obiettivo di coinvolgerli, attraverso l’esperienza artistica, alla scena culturale del paese. Questo è il suo primo libro pubblicato, ma ha già altri due sotto forma di prototipi che aspettano il loro momento per essere stampati. Dal 2013 espone la sua variegata produzione artistica, dalle fantasmagoriche costruzioni di automi giocattolo, realizzate con il Seico Team, fino alla collettiva fatta a Rethymno a Creta dal titolo Unfrozen Education – or how to relearn nel 2019. Nel catalogo di orecchio acerbo C’era una volta e ancora ci sarà, 2021.

Johanna Schaible
Suggerimenti di lettura


C'era una volta e ancora ci sarà
PRIMARIA II/III
Johanna Schaible, illustrazioni di , Orecchio Acerbo
€ 17,00
Una fiaba che ci riguarda. Si narra che tutto è cominciato miliardi di anni fa quando sul nostro pianeta le terre presero forma tra fuoco e lapilli. Poi arrivarono i dinosauri, poi arrivammo noi, poi le magnifiche costruzioni che fummo in grado di inventare e poi arrivarono le macchine che ci hanno permesso di accorciare le grandi distanze e tenerci più vicini. E questo è successo solo cento anni fa. Poi è un correre sempre più veloce verso l’oggi, con i panorami che cambiano, gli uccelli che migrano, l’autunno alle porte e solo un minuto fa la lucina accanto al letto di un bambino che si è spenta. La fiaba può finire così? No, se quel bambino esprime un desiderio tutto ricomincia di nuovo. Da quella cameretta, partiranno minuto dopo minuto, le giornate prossime, le settimane venture, i mesi e gli anni a venire. Su questo tempo che ancora non c’è possiamo solo fantasticare. Un libro geniale che con la sua originale architettura racconta la storia di tutti e interroga sulle storie di ciascuno.